Descrizione architettura
Villa di grandi dimensioni e pianta irregolare, costituita da singola entrata. La muratura esterna è a mattone a vista. Attualmente non presenta il bisogno di ristrutturazioni di tipo primario e secondario quindi le sue condizioni strutturali sono buone. La copertura è composta da più spioventi ed è costituita da tegole di laterizio, il tutto disposto su vari livelli. Si sviluppa su tre piani per un altezza complessiva di 9 m. e occupa un volume di 1805,54 mc. L'area di pertinenza è adibita a giardino.
Elementi decorativi
L’edificio si divide verticalmente in tre corpi disposti su diverse altezze quello centrale è il più alto. La muratura esterna è fino al primo piano in bugnato e dal primo piano fino al sottotetto in mattone a vista. Tutte le finestre sono ad arco, con decorazioni in ceramica sulla cornice dell'arco. Nelle facciate trifore con raccordo a pilastri di mattone nelle aperture e balconi in legno. Nel sottotetto, sono presenti dipinti di vari colori.
Riferimenti stilistici
Eclettico
Notizie storiche
Questa parte del Lido verso la laguna era denominata all'inizio del XX sec. "Sacca di Quattro Fontane". Il Comune che ne era proprietario nel 1910 concesse ai privati degli appezzamenti, ma istituì particolari vincoli costruttivi. In quegli anni sorsero parecchie abitazioni.
La costruzione dell'edificio si colloca in un lasso di tempo che va dal 1926-1945 Catasto Italiano |