_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Brenno Del Giudice
Casa del Farmacista
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

Villa di piccole dimensioni a pianta quadrata in buono stato di conservazione. La muratura esterna è intonacata di colore bianco. La copertura è composta da più spioventi ed è costituita da tegole in laterizio, su vari livelli. Si sviluppa su due piani e mezzo per un'altezza complessiva di 7,5 m, una superficie di 142 mq e occupa un volume di 1059 mc. L'area di pertinenza è adibita a girdino privato.

Elementi decorativi

Maggior valore e personalità presenta la nota casa del farmacista al Lido di Venezia, ove la tendenza barocca è resa assolutamente attuale della semplicità volumetrica, dalla levigatezza e chiarità delle superfici e da un certo senso equoreo, come di conchiglia marina, chiuso nelle tenui tortilità delle scarse sagome, vive appunto perchè delicate e sottili sul piano breve della facciata. Sta molto bene al Lido questa casa.

[MEZZANOTTE 1928 (consultabile anche on line a questo indirizzo)]

 

Il piano terra è caratterizzato da tre aperture sormontate da un coronamento curvilineo ripreso nella forma dei balconi al primo piano. Questo andamento ondulatorio è ripetuto più volte nella villa divenendone il carattere predominante. Le finestre al primo piano sono rettangolari, quella centrale è sormonatata da un arco a tutto sesto nel quale è inserito un rilievo a guisa di conchiglia. Il secondo piano è caratterizzato da un restringimento, dalla presenza di una sola finestra con arco a tutto sesto e balconcino a base curvilinea e ringhiera in ferro, ed è sormontato da un frontone triangolare con sostegni laterali mistilinei terminanti in grandi volute che si allargano molto sulla base per chiudersi a tortiglione.

Riferimenti stilistici

Neo barocco e tardo eclettismo.

Notizie storiche

L'architetto Brenno Del Giudice Venezia il 4 aprile 1925 a nome e per conto del Sig. Rossi avanzò domanda per la costruzione di fabbricato da erigersi alle Quattro fontane di Lido all’incrocio di via Malamocco con via Domenico Selvo, mapp. 1476. Detto fabbricato "verrà adibito ad uso di bottega. Le acque luride scaricheranno dalla fogna tipo maurat, a mezzo di apposta conduttura, nel canale Quattro fontane".
Il progetto della villa è affidato a Brenno Del Giudice mentre i lavori sono affidati all’impresa Giuseppe Vettori e Figli.
L'edificio è stato progettato e realizzato fra il 1925 ed il 1927.


   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina