Descrizione architettura
L'edificio è alto m 10,5 su 3,5 piani.Sup. occ.mq. 157,18.Vol. mc. 1650,44. E' presente un giardino. Villa unifamiliare, o bifamiliare? Presenta una pianta irregolare, la muratura esterna è intonacata, il tetto è in laterizio.
Elementi decorativi
Le finestre al piano terra sono architravate, monofore e bifore con raccordo a pilastrino nelle aperture, sull'architrave sono presenti delle modanature. Al primo piano le finestre ad arco sono monofore e bifore con raccordo a pilastrino nelle aperture, la cornice dell'arco è a mattonelle di laterizio disposte a raggiera. Nelle bifore un'ulteriore arco raccorda le due aperture. Al secondo piano le finestre presentano gli stessi elementi decorativi del piano terra. Nel sottotetto sono presenti delle mensole in pietra con modanature. All'ultimo piano per un pezzo rientrante è presente una terrazza con tettoia, con parapetto in pietra diviso in tre parti, il pezzo centrale con balaustrata, i laterali con fori quadrati.
Riferimenti stilistici
Notizie storiche
Nello stesso isolato sono presenti tre villini costruti dall'Ing. Bertanza, sotto commissione della Cooperativa La Postelegrafonica. La zona si chiamava "Località ex casa Paterna", comprata nel 1922 dalla Signora Walter.
Consultando l'Archivio Storico Comunale di Venezia, si è scoperto che la data di edificazione dell'edificio risale al 1925, nel 1932 lo stabile fu dichiarato abitabile. |