_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Aldo Gatti
Casa in via Lorenzo Marcello 16
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

Villa plurifamiliare a pianta irregolare, con entrata singola. La muratura esterna è in mattone intonacato. Attualmente non presenta il bisogno di ristrutturazioni poiché le sue condizioni strutturali sono buone. La coperturaè caratterizzata in parte a più spioventi ed è costituita da tegole in laterizio. Si sviluppa su tre piani e mezzo per un altezza complessiva di 10,5 m, una superficie di 205,21 mq e occupa un volume di 3381,89 mc. L'area di pertinenza è adibita a giardino, senza altri particolari usi.

Elementi decorativi

La villa è di grandi dimensioni, la sua muratura è in cemento intonacato di colore bianco, con una fascia che parte ai piedi del primo piano per scendere fino a terra, di colore grigio e in rilievo rispetto il resto della muratura. Verticalmente la struttura dell'edificio è divisibile in 3 corpi: Quello centrale, il più alto,è il più lineare e il suo prospetto guarda verso via L. Marcello, è sormontato da un frontone con cornice in cemento grigio e modanato. Gli altri due corpi verticali dell'edificio, si sviluppano ai lati del primo, e ruotano in avanti di 90° circa. Tali caratteristiche creano un effetto movimentato ed ondulatorio. La porta d'accesso ha una forma essenziale con un architrave nella caratterizzata da una serie di elementi curvilinei in rilievo, resi tali da volute ed elementi circolari. Verticalmente in linea con il portone d'accesso una serie di finestre di forma ovale, una per ogni piano, con intradosso della cornice ad andamento ondulato,ed estradosso in rilievo, che riprende nei colori e nel materiale quella al piano terra.

Riferimenti stilistici

Architettura lidense anni '20.

Notizie storiche

La richiesta per la costruzione della villa è presentata alla commissione per la prima volta nel 1927, la seconda nel 1933, la terza ed ultima, con ulteriore richiesta di sopraelevazione nel 1935.
La costruzione e progettazione dell'edificio si colloca in un lasso di tempo che va dal 1926-1945 (Catasto Italiano), come confermano le fonti archivistiche (la prima richiesta per la costruzione dell'edificio risale al 1927, l'ultima al 1935).
   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina