_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Progettista sconosciuto
Albergo La Meridiana, già villa Corinto
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

L'edificio presenta una pianta irregolare. L'entrata principale è in via Lepanto 43 ma è collegato con l'edificio a fianco, continuazione dell'albergo (ne 154) da un'opera in muratura coperta.Si sviluppa su 3,5 piani coprendo un'altezza complessiva di 10,5 m. ed una superficie occupata totale di 182,37 mq.mentre il volume totale è di 1914,94 mc. L'area di pertinenza è adibita a giardino e circonda l'intero edificio.

Elementi decorativi esterni

L'edificio è molto semplice nella forma e struttura. Non presenta particolari decorazioni esterne. L'intonaco bianco ricopre tutti i prospetti ed è il colore predominante. Le finestre hanno forma rettangolare ed adarco a tutto sesto, entrambe le forme presentano una cornice in pietra artificiale. Sul prospetto principale è presente un balcone con balaustra sorretto da mensole sagomate. La fascia del sottotetto presenta una decorazione dipinta a scacchiera bianca e rossa che segue tutto il perimetro dell'edificio.

Riferimenti stilistici

Architettura lidense inizio secolo

Notizie storiche

Il 24 marzo 1920 viene fatta richiesta, dall'allora proprietario A. De Vecchia, di poter costruire una piccola adiacenza ad uso magazzino sulla parte destra dell'edificio. Questa piccola costruzione era alta 3 m c.a. e larga 2 m c.a.

Nello stesso anno viene ampliato il tetto che da allora sporgerà rispetto i muri perimetrali.

Nel 1920 l'edificio comprendeva 3 piani e la parte retrostante ( dove oggi si vede unatorretta) terminava con un terrazzo con parapetto a colonnine. La sopraelevazione di tale parte risale al 1927 ad opera dell'Arch. Orfeo Rossato. Il piano aggiunto(quarto piano)era caratterizzato da una grande finestra rettangolare. Nel 1927 la villa, sempre adibita ad uso abitativo,era di proprietà di Alfredo Geri e si chiamava VILLA SORRENTO.

Nel 1938 venne costruito un corridoio in muratura tra questo edificio e quello a fianco ( al civico 44). Dai disegni di tale progetto si può notare come la grande finestra al quarto piano della torretta è stata divisa in due. In questo periodo la villa, insieme all'edificio a fianco, era già l'albergo Meridiana. Il cambio di destinazione d'uso si può far risalire agli anni '30.

Nel complesso l'aspetto dell'albergo è rimasto immutato sin dal 1920.
Consultando la varia documentazione presente all'Archivio Storico Municipale della Celestia si può far risalire l'edificazione della villacon sicurezza al primo ventennio del Novecento poiché nel 1920 quando venne costruita una piccola adiacenza ad uso magazzino ( Società Anonima Cooperativa Edile) e vennero fatte alcune modifiche al tetto l'edificio esisteva già.

   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina