_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Vittorio Massa (attribuito)
Villa Flora
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

La villa unifamiliare a pianta quadrata è costituita da 3 piani per un'altezza complessiva di 9 m, occupa una superficie di 187 mq, mentre il volume totale è di 1683 mc. L'abitazione presenta un'unica entrata in via Dardanelli, 44. C'è una scala esterna principale rettilinea in pietra bianca. L'area di pertinenza èadibita a giardino, che circonda l'intero edificio. Lo stato di conservazione è discreto.

Elementi decorativi

La villa presumibilmente è abitata solo nel periodo estivo. Il prospetto su via Dardanelli è caratterizzato da una loggia vetrata sormontata da un balcone e da un terrazzo con parapetto in pietra a decorazioni floreali. Sulla parte superiore dellebifore (a forma rettangolare) si possono notare delle cornici lineari dentellate che essendo poste più in alto di esse fanno pensare a delle finestre in origine più alte e più larghe; coperti dall'attuale intonaco color rosso si possono ancora notare gli archi scemi che presumibilmente completavano le finestre originali. Questa villa, insieme a quelle di questa zona dell'isola (corrispondente alla zona della prima urbanizzazione del liberty al Lido), si distingue per la fascia decorata del sottotetto. Qui la decorazione è molto simile a quella di villa "La Garbera" in via Dardanelli, per materiale e disegno. Si sta parlando di una fascia in maiolica policroma rappresentante degli agrumi collegati da rami dalle forme sinuose su sfondo giallo.

Riferimenti stilistici

 Achitettura eccletica

Notizie storiche

 
Documentato nel rilevamento da dirigibile del 1911.

Documentato nel catasto austro italiano (1846-1925).

Probabilmente edificato nei primi anni '10 del XX secolo e attribuito all'Architetto Vittorio Massa per analogia ad edifici altri edifici da lui progettati.
   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina