Descrizione architettura
Villa Luisa presenta un'area di pertinenza costituita da un giardino, delimitato da un cancello, il cui ingresso è definito da due colonne sormontate dalle statue di due leoni. Sulle colonne stesse è riportato il nome della villa. L'edificio, realizzato su una pianta irregolare, consta di tre piani più un seminterrato. L'altezza è di conseguenza di ca. 10,5 m, la superficie occupata di 244 mq, il volume di 2559 mc. La copertura è a padiglione sporgente con coppi in laterizio, inferiormente sorretto da mensole lignee. L'ingresso, con arco architravato sormontato da trabeazione modanata in cemento, è accessibile grazie ad una scala rettilinea centrale con gradini appoggiati in cemento armato. Anche internamente è presente una scala. Le pareti sono in laterizio con mattoni a vista nei piani superiori al primo, rivestito in cemento. Sul retro della villa è la torretta-belvedere, largamente diffusa fra le ville lidensi dell'epoca, aperta su tutti i lati da bifore con arco a tutto sesto, impostate su colonne.
Elementi decorativi esterni
L'edificio è scandito al primo piano dall'alternarsi di monofore (laterali) e trifore (centrali), con arco a tutto sesto, mentre al secondo piano le finestre sono architravate; la trifora è sormontata da una trabeazione dal disegno tortile. La fascia del sottotetto, recentemente restaurata, è decorata a fresco con un motivo nastriforme giallo su sfondo rosso. Lo sporto del sottotetto è in legno "alla toscana", le mensole che lo sostengono sono in legno modanate. Le balaustre dei balconcini sono realizzate con una successione di piccole colonne sormontate da capitelli con foglie d'acanto. Il balconcino sulla facciata del primo piano è delimitato alle due estremità da piccoli leoni. Le facciate, inoltre, presentano diverse patere e formelle con motivi decorativi vegetali e animali, tipici dell'arte medievale veneziana, in pietra artificiale.
Riferimenti stilistici
riferimenti al romanico e al bizantino.
|