Descrizione architettura
L'edificio
a pianta irregolare adibito a condominio è costituito da 3,5
piani coprendo un'altezza complessiva di 10,5 m. ed una superficie
occupata totale di 224,7 mq. mentre il volume totale è di
2359,35 mc. L'area di pertinenza è adibita a giardino. Presenta
due entrate: una in via S. Gallo ed una in via O. Partecipazio.
All'entrata principale si accede attraverso una scala a due rampe. Il
tetto è a padiglione con tegole in laterizio. Lo stato di
conservazione è buono.
Elementi decorativi esterni
L'edificio
appare nel complesso semplice ma elegante. È un insieme di linee
curve: dai davanzali delle finestre alla forma dei balconi e dei
parapetti; dalla forma delle finestre alla curva del muro perimetrale
all'angolo con via Partecipazio. Le decorazioni dello sporto del tetto
lungo il prospetto su via Sandro Gallo sono a cassettoni, e si ripetono
sul soffitto aggettante dei balconi con balaustra del primo piano
(evidenti da una visione dal basso). Lo sporto del tetto del
prospetto principale si interrompe al centro per lasciare spazio alla
ringhiera del terrazzo sovrastante, in ferro battuto dalle
linee curve, decorata con motivi vegetali. La stessa ringhiera è
presente anche nei balconi che si distinguono anche per le mensole di
sostegno a forma di "S" con decorazione a motivi vegetali. Le stesse
decorazioni del sottotetto si ritrovano nella chiave dell'arco
sovrastante l'entrata principale e nel portone in ferro e vetro. Le
finestre in tutti i prospetti sono rettangolari o ad arco a tutto
sesto; queste sono accomunate da un elemento decorativo: la parte
interna e superiore della cornice è frastagliata. Dal prospetto
su via O. Partecipazio si può osservare la tipica torretta
belvedere molto frequente nell'architettura dell'isola e trasformazione
dell'altana veneziana. L'ingresso di via O. Partecipazio ha un cancello
in ferro battuto a motivi vegetali. Un altro elemento risalente al
periodo di edificazione della villa è la lanterna in vetro verde
a ferro battuto posta sopra l'entrata principale.
Riferimenti stilistici
Achitettura eccletica.
|