_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Rubens Corrado
Villa Jolanda
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

La villa bifamiliare, a pianta quadrata, si sviluppa su 2,5 piani per un'altezza complessiva di 7,5 m, ed occupa una superficie di 104 mq. La villa ha due entrate: la principale in via Dardanelli 16 e la secondaria in via Mocenico 18. Dall'entrata principale si accede all'interno attraverso uno scalone rettilineo trasversale di cemento armato. L'edificio presenta uno stato di conservazione complessivamente discreto. L'area di pertinenza è costituita da un ampio giardino.

Elementi decorativi esterni

La villa presenta alcuni elementi decorativi difficilmente ritrovabili in altri edifici dell'isola: la cornice di gronda merlata in legno, i fregi a coronamento delle finestre con motivi floreali e vegetali (in pietra artificiale) che si ripetono lungo tutto l'edificio, il marcapiano in pietra artificiale a "dentelli" che segue l'intero perimetro dell'edificio.
Elementi tipici dello stile liberty sono: il fregio a motivi vegetali in ferro verniciato in bianco delle balaustre, il rilievo a motivi vegetali/floreali lungo gli archi a tutto sesto del portico d'entrata.
Il giardino presenta una fontana circolare in pietra artificiale con al centro una scultura raffigurante due bambini che tengono sulle mani un ombrello il ferro colorato.

Riferimenti stilistici

Achitettura eccletica.

Notizie storiche

La villa è ubicata in via Dardanelli che in origine era chiamata "calle della Bissa". Questa strada ha un valore storico in quanto fu ideata da Nicolò Spada al fine di creare i presupposti per l'inurbamento del Lido tra la zona delle Quattro Fontane e quella di S. M. Elisabetta. Il tracciato di tale via fu concepito ad ampie curve per dare rilievo alle ville che vi dovevano essere costruite ai lati.
In una cartolina pubblicata nel libro " Il Lido illustrato, le cartoline" la villa viene chiamata "Villa Jankoumir" nome ancora presente nella lastra di marmo presente in uno dei due pilastri del cancello d'entrata (sopra l'attuale nome). Dal testo di suddetta cartolina possiamo dedurre che la villa venisse affittata: "D'affittare ammobigliato (per 12 persone), luce elettrica, termosifone" (AA.VV.," Il Lido illustrato, le cartoline",p. 107).

   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina