_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Ambrogio Narduzzi
Villa Eva
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

La villa posside due entrate alle quali si accede tramite scale in cemento armato. L'entrata principale si trova su Gran Viale al civico 49, la secondaria su via Negroponte. L'edificio con pianta rettangolare, è in muratura continua e presenta solai in legno con copertura piana.

Elementi decorativi esterni

L'edificio mostra un'impostazione planimetrica tripartita. Le finestre (monofore, bifore e trifore) e il portone d'entrata sono ad arco a tutto sesto. La parte sporgente della villa si caratterizza per un timpano triangolare al terzo piano. La scala di accesso, in cemento, è delimitata da una ringhiera decorata da medaglioni scolpiti a motivi floreali. Le mensole di sostegno dei balconi e del sottotetto (interrotte da finestre circolari) sono in cemento con decorazione a motivi vegetali-floreali. La stessa decorazione si ritrova sulla balaustra del balcone al secondo piano. Sotto il porticato che si apre a lato del portone d'entrata si possono notare le lunette degli archi in mosaico con raffigurazioni allegoriche. Lungo i prospetti sono collocati stemmi e decorazioni a rilievo in pietra bianca.

Riferimenti stilistici

Architettura liberty con elementi classici-rinascimentali.

Notizie storiche

Inizialmente la villa si chiamava "Villa Zaglia" dal cognome del committente, più tardi si chiamò "Villa Eva", dal nome della signora Zaglia.
In origine la villa possedeva un ampio giardino che la circondava, con fontana e recinzione in ferro battuto. Oggi si trova seminascosta da nuovi edifici costruiti lungo il gran viale. Questi infatti sono andati a sostituire tutte quelle "case vecchie" quali erano considerate quarant'anni fa le ville liberty. In altri casi alla "vecchia" architettura si andarono ad affiancare esempi di architettura moderna che considerati più meritevoli nascosero le "vecchie" costruzioni.


   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina