_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Dario Maffei
Villino fra via Negroponte 22 e via Scutari 25
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

Il villino plurifamiliare con pianta ad "L", si sviluppa su 3 piani, per un'altezza di 9 m, una superificie di 144 mq, occupa un volume di 1300 mc. Il tetto è a padiglione con coppi in laterizio il cui sporto è sorretto da mensole in legno, le pareti esterne sono realizzate in parte con laterizi a vista, in parte da pareti intonacate di color rosa salmone. L'ingresso è accessibile grazie ad una scala laterale rettilinea con gradini appoggiati. L'area di pertinenza è occupata da un giardino.

Elementi decorativi esterni

L'ingresso dell'edificio, rialzato ed accessibile grazie ad una scala esterna presenta due porte con archi acuti che poggiano su capitelli; l'arco della porta frontale è sormontato da una cornice rettangolare. L'ingresso è collocato entro una loggia architravata e sorretta da due dua paraste ed una colonna sormontata da un capitello, che a loro volta sorreggono il terrazzino al primo piano con parapetto a colonnine. Le facciate sono caratterizzate dall'alternarsi di monofore e bifore, ad arco inflesso semplice o trilobato, sormontate o meno da cornici rettangolari con sfondo intonacato di colore rosa, oblò e piccole finestre rettangolari, balconicini sorretti da mensole e delimitati da balaustre a colonnine. Le patere e le formelle che ornano le pareti esterne della villa evocano elementi medievali.

Riferimenti stilistici

Elementi gotico-arabeggianti e bizantini.

Notizie storiche

Il progetto viene presentato nel 1921 dal geometra Dario Maffei.
Ma già il 18 marzo 1921 la ditta costruttrice è dichiarata in contravvenzione per aver realizzato dei lavori senza autorizzazione. Il proprietario-progettista non blocca però i lavori. Nell'aprile 1921 il progetto non risulta approvato a causa della posizione della scala; viene inoltre richiesto di sostituire alla bifora al piano rialzato sulla facciata nord due finestre quadrate. Maffei si impegna, perciò, a sopprimere il locale adibito a bagno al primo piano in modo che la scala riceva luce ed aria e a modificare le finestre come richiesto. In data 16 maggio del medesimo anno il progetto viene approvato dalla Commissione e Ufficio d'Igiene.

   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina