_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Progettista Sconosciuto
Villa Igea
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

La villa ha pianta irregolare, si sviluppa 3 piani, per un'altezza di 9 m, una superificie di 97 mq, ed occupa un volume di 726 mc. Il tetto a padiglione è realizzato con coppi in laterizio ed il suo sporto è sorretto da mensole in legno. Le pareti esterne sono realizzate in parte con laterizi a vista (facciate principali) ed in parte intonacate di colore rosa. L'area di pertinenza è occupata da un giardino.

Elementi decorativi esterni

L'edificio realizzato esternamente con laterizi a vista, è caratterizzato dalla presenza di finestre di vario tipo. Al piano terra si alternano monofore, bifore e trifore, con intradosso a tutto sesto ed estradosso inflesso che poggiano sui capitelli di sottili colonne, comprese in arcate cieche a tutto sesto. Al primo piano, oltre le finestre del tipo appena descritto è presente una quadrifora angolare a dormienti modanati, sorretta da colonne con capitelli. Al secondo piano alle finestre del primo tipo si alternano finestre rettangolari. I parapetti dei balconcini, mai aggettanti, sono realizzati in muratura con rilievi geometrici a rombi incastrati, di colore bianco su sfondo bordò. Il vertice determinato dall'incrocio fra facciata principale e facciata laterale mostra un'elegante bifora angolare al primo piano, caratterizzata da archi inflessi trilobati e balconcino aggettante con balaustra a colonnine, sorretto nella parte inferiore da due mensole laterali e da tre centrali dal cui convergere si diparte una colonnina tortile con capitello che giunge fino al piano terra. La facciata laterale risulta intonacata di colore rosa e, oltre le finestre dei tipi gia descritti, presenta finestre cieche con intradosso a tutto sesto ed estradosso inflesso. I vertici dell'edificio, nella parte compresa fra il piano terra ed il primo piano sono caratterizzati dalla presenza di pietre a vista. L'ultimo piano è separato dall'area del sottotetto da un cornicione. Le facciate sono costellate di patere e formelle che rimandano all'arte medievale.

Riferimenti stilistici

Elementi gotico-arabeggiantii.

   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina