Descrizione architettura
L'edificio plurifamiliare ha pianta rettangolare, si sviluppa su 3 piani, per un'altezza di 9 m, una superificie di 287 mq ed un volume di 2582 mc. Il tetto è a padiglione con coppi in laterizio il cui sporto è sorretto da mensole. Le pareti esterne sono intonacate di colore rosa, in cattivo stato di conservazione. L'area di pertinenza è occupata da un giardino.
Elementi decorativi esterni
Le facciate dell'edificio sono intervallate da finestre ad arco a tutto sesto sorrette da due peducci nel caso delle monofore, da peducci e capitelli che sormontano colonnine nel caso di bifore e trifore. Nella facciata principale si tratta di monofore fuorché al primo e al secondo piano dove i due balconi con parapetto a semplici colonnine, sorretti da mensole, sono caratterizzati da trifore che permettono il collegamento con l'interno. Le facciate laterali presentano circaatteristiche diverse: l'una è circaatterizzata da monofore, da un oblò posto fra il primo ed il secondo piano e da una finestra architravata posta sopra l'ingresso; l'altra è caratterizzata da bifore. L'edificio risulta intonacato nella parte superiore con un colore chiaro, e in quella inferiore, delimitata da una cornice marcapiano, di colore bianco; questa cornice percorre tutto il perimetro dell'edificio collegando fra loro gli archi del piano terra all'altezza dei peducci. L'edificio presenta, disposte sulle diverse facciate in ordine sparso, alcune patere e formelle a motivi zoomorfi e vegetali.
|