_ _ L'Architettura
del Lido
_ Comune di Venezia - Municipalità di Lido Pellestrina - Archivio Storico Municipale - Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Venezia e Laguna _ _
home
crediti
contatti
cerca
                 
   


» Presentazione
» mappa del sito
» luoghi e architetture
» itinerari
» protagonisti
» stradario
» elenco edifici
» bibliografia generale
» webgrafia generale
» aggiornamenti

 

Progettista Sconosciuto
Ex albergo Grande Italia
DESCRIZIONE EDIFICIO
 

Descrizione architettura

L'edificio si sviluppa su 6,5 piani, di cui l'ultimo solo su una parte dell'edificio. Il piano terra è costituito da un loggiato chiuso. La pianta è irregolare, molto movimentata, alterna parti concave poligonali a parti rettilinee. Ne risulta un alzato altrettanto movimentato. La copertura è in parte a terrazzo, in parte a padiglione con coppi in laterizio. L'edificio va man mano restrigendosi in pianta dopo il quarto piano. La porzione di edificio che converge su via Tiro, presenta grandi pilastri costituiti da colonne con capitelli, che sorreggono i solai. Le pareti esterne sono intonacate, di colore bordò, che contrasta con il bianco di pilastri, paraste e lunette delle finestre.

Elementi decorativi esterni

I prospetti sono caratterizzati dall'alternarsi di finestre con archi a tutto sesto, le cui lunette cieche sono di colore bianco, e finestre architravate. Le cornici delle finestre, le lunette, le paraste che scandiscono l'edificio, le colonnine delle balaustre dei terrazzi e dei balconi, i pilastri, sono tutti di colore bianco. Sulle facciate sono inoltre presenti varie formelle decorative e patere bianche. La delimitazione del terrazzo del quinto piano dell'angolo poligonale su via Tiro è costituita da una merlatura. L'ultimo piano, che si sviluppa solo su una parte dell'edificio, seguendo il diminuire in pianta all'aumento dell'altezza, presenta una serie di archetti sostenuti da colonnine con capitello. Il terrazzo del primo piano è sorretto da mensole decorate a rilievo con motivi vegetali che si ripete nel fregio lungo tutta la parte inferiore del suddetto terrazzo.

Notizie storiche

Nel 1925 è documentata la costruzione di una scala interna di collegamento fra la hall dell'albergo e il locale dell'ascensore, realizzata da Alberto Mocellin. Seppure nella scheda della Sovrintendenza dedicata all'edificio si afferma che il cambio di destinazione dell'edificio sia avvenuto intorno agli anni '70, presso l'archivio municipale di Venezia è documentata la richiesta di trasformazione dell'edificio ad uso abitazioni civili con progetti allegati, datata 1935, approvata dalla Commissione Igienico-Edilizia presieduta dall'ing. capo Eugenio Miozzi. Proprietario dell'immobile è dichiarato l'Istituto di Credito Fondiario delle Venezia con sede a Verona. Il direttore delle opere è Ermanno Montessori e l'esecutore dei lavori è l'impresa Ugo De Biasi di Venezia.

   
» DESCRIZIONE EDIFICIO
 
    ultimo aggiornamento: 06/02/'09   __
   
    Valida il codice HTML 4.01 della pagina corrente - collegamento al sito, in lingua inglese, del W3C  
© 2004-2011 - Municipalità di Lido Pellestrina