Descrizione architettura
L'edificio ha pianta irregolare, si sviluppa su 2 piani, per un'altezza di 6 m, una superficie di 373 mq ed occupa un volume di 2238 mc. La struttura risulta divisa in tre differenti corpi, di cui il centrale più basso con copertura a terrazza, al contrario dei laterali che presentano la più comune copertura a padiglione con coppi in laterizio. Il corpo laterale non ad angolo presenta due ingressi, entrambi accessibili grazie ad una scala centrale rettilinea. Le pareti esterne sono intonacate di colore bordò e giallo le due facciate del corpo laterale non angolare, di colore bianco i rimanenti due. Un giardino circonda l'edificio.
Elementi decorativi esterni
Il corpo angolare con pianta poligonale presenta una struttura semplice nelle linee, balconcino balaustrato con mensole di sostegno nella parte inferiore della facciata angolare. Il sottotetto è caratterizzato dall'alternarsi di piccoli oblò. Sono presenti patere sulle facciate. L'altro corpo laterale è in stile neo-gotico, con finestre ad archi inflessi trilobati che poggiano su peducci. È da sottolineare la presenza di alcune finestre del piano terra architravate a dormienti modanati. Gli ingressi, da entrambi i lati, sono accessibili grazie a due piccole scale centrali rettilinee. Le due facciate sono intonacate con colori differenti: bordò quella principale, in migliore stato di conservazione, l'altra di colore giallo. I balconcini presentano balaustre con semplici colonnine, sorrette nella parte inferiore da mensole. Sulla facciata principale è presente una grande formella decorativa con motivi antropomorfi. Le colonne del cancello d'accesso sono sormontate entrambe dal leoncino marciano. Entrambi gli ingressi sono incorniciati da una doppia cornice dentellata, che circonda anche la parte superiore della porta. La stessa cornice dentellata ritorna negli archi inflessi del resto dell'edificio. Il corpo centrale, su due piani, ha una copertura a terrazza e finestre architravate a dormienti modanati. Al primo piano vi è la veranda delimitata da una balaustra a colonnine in cattivo stato di conservazione.
Riferimenti stilistici
Elementi derivati dalla tradizione veneto-gotica.
|