CD: TSK: A LIR: P NCT: NCTR: 05 NCTN: 00273435 ESC: S71 ECP: S71 LC: PVC: PVCP: VE PVCC: Venezia PVCF: Lido CST: CSTN: 02 CTSD: Lido CSTA: frazione SET: SETT: SU SETN: 011 SETP: 03 OG: OGT: OGTT: palazzo d'abitazioni OGTQ: privato OGA: OGAG: originaria OGAD: Grand Hotel Italia RV: RVE: RVEL: bene individuo CR: CRD: CRDR: Gauss-Boaga CRDX: 12°22'00 CRDY: 45°25'00 UB: CTS: CTSF: 25 CTSD: 1971 CTSP: 22 UBV: UBVA: principale UBVD: via Tiro UBVN: 6/ 4/ 2 UBV: UBVA: secondario UBVD: via Pietro Orseolo II UBVN: 9/ 11 UBV: UBVA: secondario UBVD: via Nicosia UBVN: 9/ 9a/ 9b AU: AUT: AUTR: ampliamento scala AUTN: Mocellin Alberto RE: REN: RENR: intero bene RENS: costruzione RENN: L'edificio, noto come Grand Hotel Italia fu costruito nella prima metà degli anni Venti. Nell'Archivio comunale di Venezia è conservato un pro getto di ampliamento per una scala esterna datato 1925 e firmato da Alber to Mocellin. Cessata l'attività alberghiera alla metà degli anni Settanta circa, l'edificio è stato destinato ad ospitare residenza e, in parte, at tività commerciali e uffici. All'inizio degli anni Ottanta sono stati ri fatti gli intonaci esterni. RENF: A3; A7; L928.2; L931.3 REL: RELS: XX RELV: ca. RELF: prima metà RELW: ca. RELI: 1925/00/00 RELX: ante REV: REVS: XX REVV: ca. REVF: seconda metà SI: SII: SIIR: nucleo principale SIIO: livelli continui SIIN: +6 SIIP: p.t; p.1; p.2; p.3; p.4; p.5 SIIV: a elementi seriali SII: SIIR: tratto perimetrale nord-ovest/ sud-ovest/ sud-est SIIO: livelli continui/ sfalsat SIIN: +5 SIIP: p.t; p.1; p.2; p.3; p.4 SIIV: a elementi seriali SII: SIIR: torretta/ tratto centrale nord SIIO: livelli continui SIIN: +8 SIIP: p.t; p.1; p.2; p.3; p.4; p.5; p.6; p.7 SII: SIIR: tratto sud-est SIIO: livelli continui SIIN: +7 SIIP: p.t; p.1; p.2; p.3; p.4; p.5; p.6 SIIV: a elementi seriali SII: SIIR: tratto centrale sud-ovest SIIO: livelli continui SIIN: +1 SIIP: p.t. IS: ISP: edificio di forma irregolare a corpo doppio con muratura intonacata rosso veneziano e apparato decorativo intonacato bianco, con logge e terrazze, torretta centrale, coperture a padiglione con abbaini e a terrazza ISS: ISSU: retro ISST: verande aggiunte PN: PNR: intero bene PNT: PNTQ: p.t. PNTF: irregolare a corpo doppio FN: FNA: strato sabbioso con buone caratteristiche meccaniche FNS: FNSU: intero bene FNST: continua FNSC: non accertabile SV: SVC: SVCU: intero bene SVCT: parete SVCC: in muratura SVCQ: continua SVCM: laterizio SV: SVC: SVCU: tratto perimetrale sud-ovest SVCT: pilastri SVCC: in muratura SVCQ: continua SVCM: laterizio SV: SVC: SVCU: piano terra tratto ovest SVCT: archi SVCC: in muratura SVCQ: continua SVCM: laterizio SO: SOU: intero bene SOF: SOFG: solaio SOE: SOER: intero solaio SOES: con orditura semplice CP: CPU: nucleo principale CPF: CPFG: a tetto CPFF: a padiglione con abbaini CPC: CPCR: intera copertura CPCT: capriate CPM: CPMR: intera copertura CPMT: tegole CPMQ: coppi CPMM: laterizio CP: CPU: tratto perimetrale ovest/ nord-est CPF: CPFG: a terrazza CPFF: piana CPC: CPCR: intera copertura CPCT: battuto CPM: CPMR: intera copertura CPMT: battuto CPMM: cemento SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: d'accesso SCLN: 1 SCLL: laterale prospetto via Tiro SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: appoggiata SCSM: pietra artificiale SCL: SCLU: esterna SCLG: scala d'accesso SCLO: principale SCLN: 1 SCLL: assiale prospetto via Tiro SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: appoggiata SCSM: pietra artificiale SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: d'accesso SCLN: 1 SCLL: laterale prospetto via Nicosia SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: appoggiata SCSM: pietra artificiale SCL: SCLU: interna SCLG: scala SCLO: principale SCLN: 1 SCLL: parallela prospetto via Tiro SCLF: a due rampe SCS: SCSR: intera struttura SCST: appoggiata SCSM: marmo SCL: SCLU: interna SCLG: scala SCLO: secondaria SCLN: 1 SCLL: laterale prospetto via Tiro SCLF: a quattro rampe SCS: SCSR: intera struttura SCST: appoggiata SCSM: pietra artificiale SCL: SCLU: interna SCLG: scala SCLO: secondaria SCLN: 1 SCLL: baricentrica prospetto via P. Orseolo II SCLF: a due rampe SCS: SCSR: intera struttura SCST: appoggiata SCSM: pietra artificiale DE: DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: cornicioni/ fasce sottotetto DECQ: modanato DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetti ala sud-est DECL: esterna DECT: cornicione DECQ: modanato DECM: pietra artificiale DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: paraste/ pilastri/ capitelli/ trabeazioni DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetti sud-ovest/ nord-ovest/ nord-est DECL: esterna DECT: arconi a tutto sesto DECM: mattoni DEC: DECU: prospetti sud-ovest/ nord-ovest/ nord-est DECL: esterna DECT: cornici arconi DECQ: modanati DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetti sud-ovest/ nord-ovest DECL: esterna DECT: vetrate arconi DECQ: policrome/ a motivi geometrici DECM: vetro/ piombo DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: finestre/ bifore/ porte ad arco a tutto sesto DECM: mattoni DEC: DECU: prospetto nord-ovest/ sud-ovest DECL: esterna DECT: finestrelle quadrate DECM: mattoni DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: finestrelle sottotetto rettangolari DECM: mattoni DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: cornici/ davanzali/ lunette finestre/ porte DECQ: modanate DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetto nord-ovest/ sud-ovest/ sud-est DECL: esterna DECT: colonnine/ capitelli bifore DECM: pietra artificiale DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: balaustre DECM: pietra artificiale DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: ringhiere terrazze/ inferriate finestre DECQ: a motivi geometrici/ floreali DECM: ferro battuto DEC: DECU: prospetto nord-est/ nord-ovest/ sud-ovest DECL: esterna DECT: parapetti DECQ: modanati/ a riquadri DECM: muratura intonacata/ pietra artificiale DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: mensole reggiterrazzo DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetto sud-ovest DECL: esterna DECT: edicola DECQ: figurata DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetto sud-ovest DECL: esterna DECT: patera DECQ: leone marciano DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetto nord-ovest/ sud-ovest/ sud-est DECL: esterna DECT: merlatura DECQ: a motivi geometrici DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetto nord-ovest DECL: esterna DECT: copricamino DECQ: a motivi geometrici DECM: pietra artificiale DEC: DECU: torretta: prospetto nord-ovest/ sud-ovest DECL: esterna DECT: bifore/ polifore ad arco mistilineo DECM: mattoni DEC: DECU: torretta: prospetto nord-ovest/ sud-ovest DECL: esterna DECT: colonnine bifore/ polifore DECM: pietra artificiale DEC: DECU: torretta/ sopralzo: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: cornici/ pilastrini DECQ: modanati DECM: pietra artificiale DEC: DECU: torretta/ corpo centrale: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: cornicione sottotetto DECQ: modanato DECM: pietra artificiale DEC: DECU: prospetto nord-ovest/ sud-ovest/ sud-est DECL: esterna DECT: muretto/ pilastri/ pilastrini recinzione DECQ: modanati/ figurati DECM: muratura/ pietra artificiale CO: STC: STCR: intero bene STCC: buono CO: STC: STCR: intero bene STCC: mediocre RS: RST: RSTR: intero bene RSTI: 1975/00/00 (?) RSTF: 1975/00/00 (?) RSTT: cambio destinazione d'uso RS: RST: RSTR: intero bene RSTI: 1982/00/00 (?) RSTF: 1982/00/00 (?) RSTT: rifacimento intonaci esterni US: USA: USAR: intero bene USAD: negozio/ studio medico/ uffici/ abitazioni USO: USOR: intero bene USOC: destinazione originaria USOD: albergo TU: STU: STUT: variante P.R.G. 1990/ PALAV 1994 AL: SFC: 1 ALG: ALGN: 2 ALGT: quadro unione FTA: FTAN: 3 (SBAA 71 93998) FTAP: fotografia B/N FTAT: prospetto principale (1997) FTA: FTAN: 4 (SBAA 71 93999) FTAP: fotografia B/N FTAT: prospetto via Nicosia (1997) DVA: DVAN: 5 DVAT: relazione storico-artistica DO: IGM: IGMN: F° 52 II S.E. IGMD: Venezia BIB: BIBH: L928.2 BIBA: Zangirolami D. BIBD: 1928 BIB: BIBH: L931.3 BIBD: 1931 BIB: BIBH: L993.1 BIBD: 1993 FNT: FNTH: A 1 FNTT: catasto napoleonico (1808-1810) FNTD: Archivio di Stato, Venezia FNT: FNTH: A 2 FNTT: catasto austriaco (1848) FNTD: Archivio di Stato, Venezia FNT: FNTH: A 3 FNTT: catasto austro-italiano (1861-1914) FNTD: Archivio di Stato, Venezia FNT: FNTH: A 7 FNTT: progetto ampliamento (1925) FNTD: Archivio Storico Municipale, Venezia, b 1328 CM: CMP: CMPR: compilazione della scheda CMPN: Sonego C. CMPD: 1997 FUR: De Min M. AN: OSS: L'edificio sito in via Tiro 6/4/2, con ingressi anche in via Pietro Orseo lo II 9/11 e in via Nicosia 9/9a/9b, noto come Grand Hotel Italia, si può far risalire, in base alla cartografia storica disponibile, alla prima me tà degli anni Venti. Inoltre, la presenza nell'Archivio comunale di Vene zia di un progetto di ampliamento per una scala esterna, datato 1925 e fir mato da Alberto Mocellin, testimonia l'esistenza della costruzione a quel la data. Cessata l'attività alberghiera alla metà degli anni Settanta, l' edificio è stato destinato ad ospitare residenza e, in parte, attività com merciali e uffici. All'inizio degli anni Ottanta l'immobile ha subito dei lavori di manutenzione, durante i quali sono stati rifatti gli intonaci esterni. L'ex Hotel Grand Italia occupa buona parte dell'isolato delimita to da via Tiro, via Pietro Orseolo II e da via Nicosia, rivolgendosi verso sud, in particolare verso il crocevia dove via Tiro si congiunge a via Smi rne, intersecando via Aquileia. Si tratta di un'area che si sviluppò prog ressivamente proprio a partire dai primi anni Venti. Nel 1919 via Nicosia non era ancora stata tracciata, così come non lo era il tratto di via Pie tro Orseolo II che collega il fronte laguna al canale interno. L'albergo fu l'unica grande edificio a sorgere in quegli anni, in quella zona, desti nato ad attività di ricezione turistica. Le strutture alberghiere erano in fatti localizzate maggiormente verso il Gran Viale e verso le Quattro Fon tane. Esso quindi si trovava in una zona quasi periferica - a metà strada tra il Gran Viale e l'Ospizio Marino - che però andò popolandosi a cavallo tra gli anni Venti e Trenta. La costruzione ha uno sviluppo planimetrico piuttosto articolato: si tratta di un corpo doppio, costituito dall'unione di un volume pressochè cruciforme, con braccia brevi, - disposto con il la to maggiore parallelo a via Tiro - con un volume dalla forma approssimati vamente ad U "chiusa" - con la concavità rivolta verso via Tiro - la cui estremità libera si conclude con corpo poligonale di testata. Nell'insieme l'edificio ha un nucleo principale che si sviluppa per un'altezza di sei piani ed è coperto da tetto a padiglione con abbaini aperti verso via Tiro e verso via Nicosia; in corrispondenza del tratto di connessione tra i due corpi vi è un volume ad un piano, che aggetta rispetto alla mole principa le, ponendosi davanti alla concavità del tratto a U, e che si rivolge ver so l'incrocio, in direzione del cancello che segna l'accesso principale al lotto. Sopra questo corpo si affaccia una terrazza protetta da balaustrini in pietra artificiale, mentre dietro ad esso si eleva una torretta di for ma rettangolare che giunge fino all'ottavo piano. Dietro la torre, dalla copertura a padiglione, si alza, allo stesso livello, un altro corpo ret tangolare con tetto a padiglione, unito a questa da un piccolo volume. Tra la torretta e l'avancorpo vi è un altro stretto volume di cinque piani con terrazza balaustrata soprastante che si prolunga, seguendo il perimetro del nucleo principale, verso sud-est. Perimetrale è inoltre il corpo log giato di cinque piani, con terrazza superiore che si piega ad L, con ango lo obliquo, lungo il prospetto ovest; infine, anche le brevi braccia del corpo cruciforme e il corpo scale a nord-est raggiungono la stessa altezza e sono coperte da una terrazza balaustrata. Quanto al corpo a U il suo tr atto centrale è sopraelevato, in parte, di un piano rispetto al nucleo principale contando così sette livelli. Il Grand Hotel è in muratura into nacata rosso veneziano e presenta un ricco apparato decorativo in pietra artificiale. Visto il trattamento delle facciate, i prospetti verso via Tiro e via Pietro Orseolo II possono essere considerati come prospetti principali, anche se vi è una leggera diversità formale tra il corpo a no rd e quello a sud: il primo, infatti, è più alto e per la presenza della torretta e del loggiato, si individua come corpo principale. Esso è inol tre caratterizzato da una certa unità formale, non riscontrabile nel cor po a sud. Il volume a nord si distingue per un piano terra molto alto, scandito da archi inquadrati da paraste, con capitelli pseudocompositi che reggono una trabeazione con fregio floreale. Questo motivo si ripete, con alcune variazioni, dall'avancorpo lungo il tratto nord-ovest, nord-est, interrompendosi sul tratto sud-est, dove lo stretto volume corrispondente ad un breve braccio del corpo cruciforme, incontra il nucleo principale. Quest'ultimo prospetto, tripartito in una campata centrale con ai lati due campate più piccole, risulta oggi murato, come il simmetrico a nord-ovest, e contraddistinto solo dal sistema trilitico, poichè con i lavori di ris trutturazione sono state asportate le modanature ad arco, per poter apri re delle bucature. Lungo il tratto nord-est, in corrispondenza del vano scale le campate risultano piuttosto strette, mentre l'avancorpo ad un pia no differisce per la maggiore ampiezza degli arconi che si aprono con rego larità: essi sono chiusi da vetrate policrome con partitura geometrica con notando così quella che originariamente doveva essere la hall dell'alber go, ora trasformata in un negozio con deposito. Quest'ultimo occupa anche parte del piano terra del volume di testata del corpo sud, che pur elevan dosi per un'altezza minore rispetto a quello del corpo nord, è ugualmente caratterizzato da archi inquadrati da paraste, chiusi serramenti in legno, con specchiature vetrate. La trabeazione che corre sopra le paraste non ha però nessun fregio. L'intero edificio, ad eccezione del volume d'angolo po sto tra via Orseolo II e via Nicosia e di un breve tratto a sud-est, pre senta un doppio ordine di paraste, anch'esse con capitelli pseudocomposi ti, che si sviluppano rispettivamente per un'altezza di due piani. In par ticolare, esse, nel tratto loggiato sono sostituite da pilastri, sui qua li, alla metà del loro fusto, si appoggiano le terrazze del secondo e quar to piano, protette da ringhiere in ferro battuto a motivi geometrici e flo reali. Orizzontalmente il Grand Hotel è cinto alla sommità del piano ter ra, nel corpo nord, tranne che a sud-est, dalla trabeazione con fregio, so pra la quale in corrispondenza dell'avancorpo e dei due corpi simmetrici verso via Tiro e via Nicosia, vi è un parapetto a balaustrini che protegge in quest'ultimo caso i terrazzini aggettanti, retti da mensole, che si af facciano verso le rispettive vie. Il parapetto del tratto loggiato, al pri mo e al terzo piano è invece, in muratura, con cornici e specchiature ret tangolari intonacate di rosso. Sulla destra del prospetto nord-est, un tr atto di parapetto a balaustrini è sostituito da uno in muratura con spec chiature. Alla conclusione del secondo piano vi è, poi, un'altra trabeazio ne modanata, che si ripete, infine, alla sommità del quarto livello. Lungo il tratto loggiato essa si modifica, piegandosi in corrispondenza dei capi telli, evidenziando così la minor altezza delle paraste superiori, rispet to a quelle del primo e secondo piano. Sopra la trabeazione, per l'intero tratto fin qui preso in considerazione, si affaccia ancora un parapetto a balaustrini, posto a coronamento dei volumi a cinque piani. Per quanto ri guarda i piani superiori del corpo nord, il sesto si conclude con un corni cione, che diventa sottotetto in alcuni punti. In particolare, sopra di esso, lungo il tratto sud-ovest che piega a nord-ovest e lungo il tratto "simmetrico" a sud-est, vi è una singolare merlatura a motivi geometrici, i cui angoli sono segnati da piccoli prismi poggianti su sfere. Quanto al la torretta, essa presenta una cornice modanata sottotetto, che si prolun ga nel corpo retrostante, e tra il sesto e il settimo piano, due cornici, distanziate tra loro da tozzi pilastrini che ne cingono il volume e conno tano i "prospetti" dell'abbaino adiacente. Il corpo a sud ha un apparato decorativo simile al corpo nord, ma meno curato nei dettagli, tanto che non si può escludere che esso sia stato realizzato in tempi successivi. Anch'esso è scandito, in parte, da due ordini di paraste, che come quelle dei due corpi simmetrici, poggiano su stilobati; sulla trabeazione, che corre sopra il secondo piano, in corrispondenza del capitello vi è un ri salto a segnare la continuità verticale. La trabeazione superiore si con clude con una cornice modanata che, prolungandosi nell'intero corpo sud, funge da fascia marcapiano. Un alto cornicione sottotetto, infine, conclu de il quinto piano, un mezzanino, così come un'uguale fascia sottotetto cinge la sommità del tratto soprastante. Sul prospetto verso via Nicosia, una piccola terrazza posta sul tratto destro, al sesto piano, divene la copertura del piano sottostante. Alcuni terrazzini balaustrati, retti da mensole, si affacciano al secondo piano, nella campata centrale dei volumi simmetrici del corpo nord, lungo il tratto sud-ovest, e sulla testata del corpo sud. Più numerosi sono i balconcini con mensole modanate, rette da piccole reggimensole, protetti da ringhiere, in ferro battuto a motivo geo metrico e floreale, uguali a quelle del loggiato. Essi si aprono al secon do e al terzo piano del corpo sud, su via Nicosia e su via Orseolo II, e al terzo piano del corpo nord, anch'essi verso via Orseolo II. Singolare è il camino, con copricamino a tre sfere, che posto sopra il tratto centra le del corpo sud, si rivolge verso via Tiro. Quanto alle bucature quelle del piano terra del corpo sud e quelle del primo, secondo e terzo piano sono di forma rettangolare, con lunetta superiore in muratura, e sono con tornate da una cornice appena modanata in pietra artificiale. Nel caso del le finestre, esse sono sottolineate da davanzali anch'essi modanati. Oltre alle aperture singole vi sono anche alcune bifore con colonnina centrale. Al quarto piano vi sono finestre rettangolari, leggermente più basse, de lineate da cornici e davanzali modanati; anch'esse, in alcuni casi sono disposte a coppie, inframezzate da un pilastrino. Lungo il mezzanino del corpo sud, le bucature, quasi di forma quadrata, si appoggiano sopra il cornicione e sono definite sui tre lati superiori da una cornice. Quanto a quelle del quinto piano del corpo nord si tratta di semplici aperture rettangolari, sopra le quali, addossate al cornicione superiore, vi sono basse finestrelle rettangolari, con cornice piatta. Sul prospetto princi pale della torretta, accanto alla sequenza verticale delle finestre già citate, si aprono sulla destra, al primo, secondo, quarto, quinto e sesto piano, delle finestrelle quadrate poste ad illuminare la scala principale. In particolare le prime tre sono contornate da cornice. Al terzo piano, al posto di un'apertura quadrata, vi è un'edicola figurata, in pietra artifi ciale, mentre tra le finestre del primo e del secondo piano è collocata una patera con leone marciano. All'ultimo piano della torretta, sul pros petto principale, si apre una polifora, suddivisa da colonnine con capitel lo, in corrispondenza delle quali vi sono, inferiormente, tozzi pilastrini che si sviluppano tra due cornici. Lungo i fianchi della torretta si affac cia rispettivamente una bifora. Altre due bifore, con davanzale in pietra artificiale, si trovano al livello sottostante, sul prospetto principale, inframezzate da una piccola finestrella quadrata. Sul prospetto verso via Nicosia sul tratto destro del corpo sud vi è una sequenza verticale di fi nestre accoppiate, di forma rettangolare, sottolineate da un sottile da vanzale, che si apre sopra uno dei quattro ingressi dell'edificio. Si trat ta di aperture dovute probabilmente all'intervento di ristrutturazione. Su questo stesso prospetto, sul tratto sinistro del corpo nord si aprono ad ogni piano delle piccole finestre quadrate con davanzale piatto e più a destra, altre finestre dal profilo rettangolare, sempre con davanzale piatto. Il prospetto verso via Nicosia risulta, infatti, trattato come un fronte secondario. All'estremità destra di questo prospetto si trova l'ac cesso di uno degli appartamenti che occupano il piano rialzato. Quest'in gresso è evidenziato da una sorta di piccolo portico, ad una campata ver so via Nicosia e a due a nord-est, con archi inquadrati da paraste: esso è infatti una sorta di prolungamento ad un piano del volume corrisponden te al corpo scale, che sporge nella parte centrale del prospetto nord-est. Il volume simmetrico al portichetto, anch'esso un portico, si rivolge ver so via Tiro e rende accessibili le scale: qui si trova un'altro ingresso, che attraverso alcuni gradini conduce al vano scale. La scala è a quattro rampe, due brevi e due più lunghe, ed è illuminata lateralmente da una pa rete vetrata che occupa tutta la campata centrale e che dal primo piano sale fino alla sommità. Essa distribuisce la maggior parte degli apparta menti del corpo nord disposti lungo un corridoio a T. L'ingresso principa le si trova sempre sul prospetto verso via Tiro, dove ai piani superiori si affaccia il loggiato. Esso è raggiungibile da una breve rampa con sca lini rivestiti da lastre di marmo, collocata parallelamente alla strada. Varcato l'ingresso, un atrio conduce alla scalone principale in marmo, an ch'esso parallelo a via Tiro. Si tratta di una scala a due rampe con rin ghiera a motivi geometrici, che presumibilmente, in origine era accessibi le anche dall'avancorpo. Il corpo sud è servito da una scala collocata sulla destra del prospetto su via Orseolo II, accessibile da un ingresso che si apre laddove il volume dell'edificio arretra rispetto alla via. Ac canto ad esso, sulla sinistra, si trova uno studio medico. L'intero lotto è definito da una recinzione costituita da un basso muretto con pilastrini sovrastanti con capitello figurato, che reggono una semplice ringhiera in ferro. Gli accessi sono però sottolineati da alti pilastri dai singolari capitelli con foglie e mascheroni, che sostengono i cancelli in ferro bat tuto a motivi geometrici. Per la recinzione si propone la schedatura OA, così come per le ringhiere in ferro battuto a motivo geometrico e flore ale dei vari parapetti.