CD: BEG: TSK: A LIR: P NCT: NCTR: 05 NCTN: 00243452 ESC: S71 ECP: S71 LC: PVC: PVCP: VE PVCC: Venezia PVCF: Lido PVCL: PVL: CST: CSTN: 02 CSTD: CSTA: frazione ZUR: ZURN: ZURD: SET: SETT: SU SETN: 102 SETD: SETP: 090 OG: OGT: OGTT: villa OGTQ: privata OGTD: villa Tonello OGA: OGAG: storica OGAD: villa Adele (1912) RV: RVE: RVEL: bene individuo RVES: CR: CRD: CRDR: Gauss-Boaga CRDX: CRDY: CRDZ: UB: CTS: CTSF: 30 CTSD: 1971 CTSN: 37 UBV: UBVA: principale UBVD: via Candia UBVN: 14 UBVK: UBVL: UBVP: AU: AUT: AUTR: progetto AUTN: Giovanni Alessandri architetto AUTS: AUTM: bibliografia AUTH: ATB: ATBR: ATBD: ATBM: RE: REN: RENR: intero bene RENS: costruzione RENN: l’edificio fu costruito nei primi anni del sec. XX in quanto risulta docum entato sia del austro-italiano (1867-1913), che della pianta del Corti del 1919 RENF: n.d.c. REL: RELS: XX RELV: RELF: RELW: RELI: 1912/03/00 RELX: REV: REVS: XX REVV: REVF: REVW: REVI: 1914/02/00 REVX: PE: PRE: PREU: PREI: SI: SII: SIIR: intero bene SIIO: livelli continui SIIN: +4, SIIP: p.seminterrato, p.t., p.1, p.sottotetto SIIV: IS: ISP: edificio di forma irregolare, con muri perimetrali in mattoni a vista, sol ai in legno, copertura a tetto semplice a padiglione, con tegole in coppi, su orditura primaria e secondaria lignea ISS: ISSU: ISST: PN: PNR: intero bene PNT: PNTQ: p.seminterrato, p.t., p.1, p.sottotetto PNTS: composto PNTF: irregolare PNTE: FN: FNA: strato sabbioso con buone caratteristiche meccaniche FNS: FNSU: intero bene FNST: non accertabile FNSQ: FNSC: FNSM: SV: SVC: SVCU: intero bene SVCT: pareti SVCC: muratura SVCQ: continua SVCM: laterizio SO: SOU: intero bene SOF: SOFG: solaio SOFF: SOFQ: SOFP: SOE: SOER: SOEC: SOES: con orditura semplice lignea CP: CPU: intero bene CPF: CPFG: a tetto CPFF: a padiglione CPFQ: a falde che si raccordano seguendo l’andamento planimetrico CPC: CPCR: CPCT: CPM: CPMR: intera copertura CPMT: tegole CPMQ: coppi CPMM: laterizio SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: d’accesso SCLN: 1 SCLL: trasversale SCLF: a due rampe SCS: SCSR: intera struttura SCST: SCSC: SCSM: marmo SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: di servizio SCLN: 1 SCLL: trasversale SCLF: rettilinea SCS: SCSR: SCST: SCSC: SCSM: PV: PVM: PVMU: intero bene PVMG: non accertabile PVMS: DE: DEC: DECU: prospetto principale DECL: esterna DECT: poggiuoli DECQ: a motivi geometrici DECM: ferro battuto DE: DEC: DECU: prospetto su via Condia DECL: esterna DECT: cancello d’ingresso DECQ: a motivi geometrici DECM: ferro battuto DE: DEC: DECU: cancello su via Candia DECL: esterna DECT: medaglione circolare DECQ: simboli araldici DECM: ferro battuto DE: DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: barbacani DECQ: a motivi geometrici DECM: legno dipinto DE: DEC: DECU: prospetto principale DECL: esterna DECT: balaustra DECQ: a motivi geometrici DECM: ferro battuto DE: DEC: DECU: prospetto principale DECL: esterna DECT: bassorilievo DECQ: figurati (“angeli con la Madonna”) DECM: marmo LS: LSI: LSIU: LSIG: LSIT: LSII: LSIC: LSIM: CO: STC: STCR: intero bene STCC: rudere STCO: le condizioni dell’edificio sono fatiscenti RS: RST: RSTR: RSTI: RSTF: RSTT: US: USA: USAR: intero bene USAD: villa privata in stato di abbandono USO: USOR: intero bene USOC: destinazione originaria USOD: villa privata TU: CDG: CDGG: proprietà privata CDGS: CDGI: VIN: VINL: L.1089/1939 VINA: VIND: VINR VINE: STU: STUT: STUN: VAA: ALN: ALNT: ALND: ALNN: AL: SFC: 1 ALG: ALGN: 2 ALGT: catasto austro-italiano (1867-1913) ALG: ALGN: 3 ALGT: rilievo del 1912 FTA: FTAN: 4 (SBAA VE 81175) FTAP: fotografia B/N FTAT: prospetto principale (1996) FTA: FTAN: 5 (SBAA VE 81176) FTAP: fotografia B/N FTAT: prospetto principale (1996) DVA: DVAN: 6 DVAT: relazione storico artistica 1996 DO: IGM: IGMN: F° 51 II S.E. IGMD: Malamocco BIB: BIBH: Lido 912 BIBA: Alessandri G. BIBD: 1911/12 BIB: BIBH: Lido 972 BIBA: Romanelli G. BIBD: 1972 BIB: BIB: Lido 987.1 BIBA: Bossaglia R. BIBD: 1987 BIB: BIBH: Lido 987.2 BIBA: Scarpa Sonino A. BIBD: 1987 FNT: FNTH: FNTT: FNTD: FTE: FTEH: FTET: FTEN: SK: RSE: RSER: RSEC: RSED: RSEN: CM: CMP: CMPR: coordinamento CMPN: De Min M. CMPD: 1996 CMP: CMPR: compilazione CMPN: Sbavaglia R. CMPD: 1996 AGG: AGGD: AGGN: FUR: RVM: RVMD: RVMN: AN: OSS: Giulio Alessandri uno dei giovani medievalisti veneto-bizantini autore di Villa Tonello particolarmente, accolse dell’insegnamento austriaco, soprat tutto il gusto della decorazione geometrica minuta e contornante - vedi la cancellata di Villa Tonello a praticare aperture semplici e prive di eleme nti aggettanti, ed eliminare le linee sinuose e gli svolazzi dell’Art Nove au per pervenire ad una essenzializzazione dei volumi e delle linee, ma no n aveva colti il portato strutturale ed il dato di novità sostanziale che ne marcava la presenza e l’operato in Austria e nel resto d’Europa. Le cos e migliori dell’Alessandri rimangono quelle veneto-bizantine e romaniche e nel caso di Villa Tonello l’architetto si è ispirato alle rovine di S. Cip riano in Murano. Il villino si presenta notevolmente alterato (oltre che p rivato pressoché completamente della parte decorativa - visibile solo in v ecchi disegni, elaborati dal Sicher - tav.n°1/2, la fascia affrescata del sottotetto e i motivi bizantineggianti a foggia di mosaici dal fondo cupo, delle lunette soprastanti agli archi delle bifore e trifore, eseguite entr ambe dal pittore Guido Morussig. END: