CD: BEG: TSK: A LIR: P NCT: 00243449 NCTR: 05 NCTN: ESC: S71 ECP: S71 LC: PVC: PVCP: VE PVCC: Venezia PVCF: Lido PVCL: PVL: CST: CSTN: 02 CSTD: CSTA: frazione ZUR: ZURN: ZURD: SET: SETT: SU SETN: 102 SETD: SETP: 008 OG: OGT: OGTT: villa OGTQ: privata OGTD: OGA: OGAG: storica (1912) OGAD: villa Ortes RV: RVE: RVEL: bene individuo RVES: CR: CRD: CRDR: Gauss-Boaga CRDX: CRDY: CRDZ: UB: CTS: CTSF: 30 CTSD: 1971 CTSN: 35 UBV: UBVA: principale UBVD: via Sandro Gallo UBVN: 109/ 109a (P) UBVK: UBVL: UBVP: AU: AUT: AUTR: progetto AUTN: Nicolò Piamonte/ Antonio Sprandi AUTS: AUTM: bibliografica AUTH: ATB: ATBR: ATBD: ATBM: RE: REN: RENR: intero bene RENS: costruzione RENN: la villa fu costruita nei primi anni del secolo XX, in quanto risulta docu mentata dal Sicher (1912), dal catasto austro-italiano (1867-1913) e dal C orti (1919) RENF: n.d.c. REL: RELS: XX RELV: RELF: inizio RELW: RELI: RELX: REV: REVS: XX REVV: REVF: inizio REVW: REVI: REVX: PE: PRE: PREU: PREI: SI: SII: SIIR: intero bene SIIO: livelli continui SIIN: +4 SIIP: p.seminterrato,p.t., p.primo, p.secondo, p.sottotetto SIIV: IS: ISP: edificio di forma irregolare; muratura perimetrale in mattoni, intonacata, solai in legno, copertura a tetto semplice, a padiglione ISS: ISSU: ISST: PN: PNR: intero bene PNT: PNTQ: p.seminterrato,p.t., p.primo, p.secondo, p.sottotetto PNTS: corpo doppio PNTF: poligonale PNTE: FN: FNA: strato sabbioso con buone caratteristiche meccaniche FNS: FNSU: intero bene FNST: non accertabile FNSQ: FNSC: FNSM: SV: SVC: SVCU: intero bene SVCT: pareti SVCC: muratura SVCQ: continua SVCM: laterizio SO: SOU: intero bene SOF: SOFG: solaio SOFF: SOFQ: SOFP: SOE: SOER: SOEC: SOES: con orditura semplice lignea CP: CPU: intero bene CPF: CPFG: a tetto CPFF: a padiglione CPFQ: a falde che si raccordano seguendo l'andamento planimetrico CPC: CPCR: CPCT: capriate CPM: CPMR: intero copertura CPMT: tegole CPMQ: coppi CPMM: laterizio SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: d'accesso SCLN: 2 SCLL: SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: a sbalzo SCSC: SCSM: cemento armato SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: di servizio SCLN: 1 SCLL: assiale SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: a sbalzo SCSC: SCSM: cemento armato SC: SCL: SCLU: interna SCLG: scalone SCLO: principale SCLN: 1 SCLL: laterale SCLF: a due rampe SCS: SCSR: SCST: SCSC: SCSM: PV: PVM: PVMU: PVMG: PVMS: DE: DEC: DECU: prospetto pricinpale DECL: esterna DECT: patere DECQ: DECM: cemento DE: DEC: DECU: prospetto principale DECL: esterna DECT: formelle DECQ: DECM: cemento DE: DEC: DECU: prospetto nord-ovest DECL: esterna DECT: balaustrata DECQ: classica con colonnine DECM: cemento DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: ghiere finestre piano primo DECQ: trilobate DECM: cemento DE: DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: rivestimento a piano terra DECQ: a riquadri, tipo bugnato DECM: cemento DE: DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: mensole a sostegno del tetto DECQ: a semplice volute DECM: legno DE: DEC: DECU: prospetto principale DECL: esterna DECT: ghiera del portale al piano terra DECQ: "a schiena d'asino" DECM: cemento LS: LSI: LSIU: LSIG: LSIT: LSII: LSIC: LSIM: CO: STC: STCR: intero bene STCC: buono STCO: RS: RST: RSTR: RSTI: RSTF: RSTT: US: USA: USAR: intero bene USAD: villa privata USO: USOR: intero bene USOC: destinazione originaria USOD: villa privata TU: CDG: CDGG: proprietà privata CDGS: CDGI: VIN: VINL: L.1089/1939 VINA: art.4 VIND: VINR VINE: STU: STUT: STUN: VAA: ALN: ALNT: ALND: ALNN: AL: SFC: 1 ALG: ALGN: 2 ALGT: catasto austro-italiano (1867-1913) ALG: ALGN: 3 ALGT: rilievo del 1912 FTA: FTAN: 4 (SBAA 71 81172) FTAP: fotografia B/N FTAT: prospetto principale (1996) DVA: DVAN: 5 DVAT: relazione storico artistica 1996 DO: IGM: IGMN: F° 51 II S.E. IGMD: Malamocco BIB: BIBH: Lido 912 BIBA: Sicher BIBD: 1912 BIB: BIBH: Lido 972 BIBA: Romanelli BIBD: 1972 BIB: BIBH: Lido 987 BIBA: Guida M. BIBD: 1987 FNT: FNTH: FNTT: FNTD: FTE: FTEH: FTET: FTEN: SK: RSE: RSER: RSEC: RSED: RSEN: CM: CMP: CMPR: coordinamento CMPN: De Min M. CMPD: 1996 CMP: CMPR: compilazione CMPN: Sbavaglia R. CMPD: 1996 AGG: AGGD: AGGN: FUR: RVM: RVMD: RVMN: AN: OSS: l'edificio, denominato villa Ortes, è ubicato al Lido in via Sandro Gallo ai nn. 109/ 109a. La costruzione risale ai primi anni del sec.XX in quanto risulta documentata dall'ing. G.Sicher (1921-tav.33/34), dal catasto aust ro-italiano (1867-1913) e dalla pianta redatta dall'ing. Corti E. (1919). E' opera dell'ing. Piamonte Nicola, in collaborazione con l'ing. Antonio S pandri, autore tra l'altro, del palazzo Bonvecchiati in Bacino Orseolo a V enezia. Da alcuni viene definita una costruzione scialba e senza pretese e priva di qualsivoglia elemento di rilievo ma Piamonte, come già Rupolo e N arduzzi ed in parte il Sardi, nel manierismo gotico, riesce a fornire prod otti non certo eccellenti, ma quanto meno fuori luogo e scala, proprio gra zie ad un uso accorto di elementi e di schemi particolari che poteva cogli ere in abbondanza dallo stesso ambiente veneziano e da una tradizione e tr attatistica neogotica allora in piena fioritura. Elemento distintitivo di tutta la costruzione, è la torretta-belvedere, motivo questo presente in m olte ville proto-novecentesche, al Lido e rappresenta una chiara derivazio ne di influsso nordico dell'altana veneziana END: