CD: BEG: TSK: A LIR: P NCT: NCTR: 05 NCTN: 00243424 ESC: S71 ECP: S71 LC: PVC: PVCP: VE PVCC: Venezia PVCF: Lido PVCL: PVL: CST: CSTN: 02 CSTD: CSTA: frazione ZUR: ZURN: ZURD: SET: SETT: SU SETN: 074 SETD: SETP: 001 OG: OGT: OGTT: villino OGTQ: privato OGTD: villino Corti OGA: OGAG: storica (1921) OGAD: villa Minesini RV: RVE: RVEL: bene individuo RVES: CR: CRD: CRDR: Gauss-Boaga CRDX: CRDY: CRDZ: UB: CTS: CTSF: 28 CTSD: 1971 CTSN: 132 UBV: UBVA: principale UBVD: via Lorenzo Marcello UBVN: 40 (P) UBVK: UBVL: UBVP: AU: AUT: AUTR: progetto AUTN: Ernesto Corti ingegnere AUTS: AUTM: bibliografia AUTH: ATB: ATBR: ATBD: ATBM: RE: REN: RENR: intero bene RENS: costruzione RENN: l'edificio fu costruito nei primi anni del sec. XX in quanto risulta docum entato sia del catasto austro-italiano (1867-1913), che dalla mappa del Co rti del 1919 RENF: n.d.c. REL: RELS: XX RELV: RELF: inizio RELW: RELI: RELX: REV: REVS: XX REVV: REVF: inizio REVW: REVI: REVX: PE: PRE: PREU: PREI: SI: SII: SIIR: intero bene SIIO: livelli continui SIIN: +4, SIIP: p.seminterrato, p.t., p.1, p.sottotetto SIIV: IS: ISP: edificio di forma quadrata, con piccolo appendice con muratura perimetrale in mattoni parte intonacata parte a vista, solai in legno, copertura a tet to semplice, a padiglione, su orditura primaria e secondaria lignea. ISS: ISSU: ISST: PN: PNR: intero bene PNT: PNTQ: p.seminterrato, p.t., p.1, p.sottotetto PNTS: composto PNTF: quadrata, con appendice PNTE: FN: FNA: strato sabbioso con buone caratteristiche meccaniche FNS: FNSU: intero bene FNST: non accertabile FNSQ: FNSC: FNSM: SV: SVC: SVCU: intero bene SVCT: pareti SVCC: muratura SVCQ: continua SVCM: laterizio SO: SOU: intero bene SOF: SOFG: solai SOFF: SOFQ: SOFP: SOE: SOER: SOEC: SOES: con orditura semplice lignea CP: CPU: intero bene CPF: CPFG: a tetto CPFF: a padiglione CPFQ: CPC: CPCR: CPCT: CPM: CPMR: intera copertura CPMT: tegole CPMQ: coppi CPMM: laterizio SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: d'accesso SCLN: 1 SCLL: laterale SCLF: rettilinea SCS: SCSR: SCST: SCSC: SCSM: cemento SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: di servizio SCLN: 1 SCLL: SCLF: curvilinea SCS: SCSR: SCST: SCSC: SCSM: cemento SC: SCL: SCLU: interna SCLG: scala SCLO: principale SCLN: 1 SCLL: baricentrale SCLF: a due rampe SCS: SCSR: SCST: SCSC: SCSM: PV: PVM: PVMU: PVMG: PVMS: DE: DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: barbacani DECQ: DECM: legno DE: DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: sporto del tetto DECQ: a motivi floreali DECM: legno dipinto DE: DEC: DECU: prospetto laterale DECL: esterno DECT: parapetto DECQ: a motivi vegetali DECM: ferro battuto DE: DEC: DECU: prospetti Nord/Sud/Est DECL: esterna DECT: rivestimento DECQ: a riquadri (bugnato) DECM: cemento LS: LSI: LSIU: LSIG: LSIT: LSII: LSIC: LSIM: CO: STC: STCR: intero bene STCC: buono STCO: RS: RST: RSTR: RSTI: RSTF: RSTT: US: USA: USAR: intero bene USAD: villa privata USO: USOR: intero bene USOC: destinazione originaria USOD: villa privata TU: CDG: CDGG: proprietà privata CDGS: CDGI: VIN: VINL: L.1089/1939 VINA: VIND: VINR VINE: STU: STUT: STUN: VAA: ALN: ALNT: ALND: ALNN: AL: SFC: 1 ALG: ALGN: 2 ALGT: catasto austro-italiano (1867-1913) ALG: ALGN: 3 ALGT: rilievo del 1912 FTA: FTAN: 4 (SBAA 71 81144) FTAP: fotografia B/N FTAT: prospetto principale (1996) DVA: DVAN: 5 DVAT: relazione storico artistica 1996 DO: IGM: IGMN: F° 51 II S.E. IGMD: Malamocco BIB: BIBH: Lido 912 BIBA: Sicher G. BIBD: 1912 BIB: BIBH: Lido 921 BIBA: Talenti A. BIBD: 1921 BIB: BIBH: Lido 987 BIBA: Scarpa Sonino A. BIBD: 1987 FNT: FNTH: FNTT: FNTD: FTE: FTEH: FTET: FTEN: SK: RSE: RSER: RSEC: RSED: RSEN: CM: CMP: CMPR: compilazione CMPN: Sbavaglia R. CMPD: 1996 AGG: AGGD: AGGN: FUR: RVM: RVMD: RVMN: AN: OSS: Il villino Corti ubicato in via Lorenzo Marcello, al civ. N°40, fu realizz ato dall'ing. Ernesto Corti, collaboratore dell'imprenditore Nicolò Spada e fautore di molte opere edilizie ed urbanistiche nell'isola del Lido, tra cui realizzazione del Parco delle Quattro Fontane. Che la villa che l'ing. Corti si è costruito sia ad uso di abitazione permanente è evidenziato dal la piantina (G. Sicher "Le ville del Lido di Venezia...", tav. N°13/14) in cui appare la presenza abbastanza rara per i tempi, del calorifero. C'è an che, come si nota, il bagno, elemento distintivo per eccellenza rispetto a lle condizioni sociali del tempo, che vedevano buona parte delle abitazio ni ancora prive di servizi igienici di base. Elemento distintivo di tutta la costruzione è la torretta-belvedere; motivo questo presente in numerosi esempi di ville proto-novecentesche a Lido e rappresenta una chiara deriva zione di influsso nordico dell'altana veneziana. END: