CD: TSK: A NCT: NCTR: 05 NCTN: 00243392 ESC: S71 ECP: S71 LC: PVC: PVCP: VE PVCC: Venezia PVCF: Lido CST: CSTN: 02 CSTD: Lido CST A: frazione SET: SETT: SU SETN: 100 SETP: 4 OG: OGT: OGTT: villa OGTQ: privata OGTD: Villa Romanelli OGA: OGAG: idiomatica OGAD: Villa Isolana RV: RVE: RVEL: bene individuo CR: CRD: CRDR: Gauss-Boaga CRDX: 12°22'00 CRDY: 45°25'00 UB: CTS: CTSF: 30 CTSD: 1971 CTSP: 4 UBV: UBV A: principale UBVD: via Riva di Corinto UBVN: 4 (P) UBV: UBV A: secondario UBVD: via Rodi UBVN: 4 AU: AUT: AUTR: progetto AUTN: Davanzo Angelo AUTM: L 912.6 RE: REN: RENR: intero bene RENS: costruzione RENN: Villa Romanelli venne costruita, su progetto dell'ingegner Davanzo, agli i nizi del secolo all'interno di una lottizzazione che assegnava a ciascuna villa un lotto di 1000mq e che imponeva che non potesse essere coperta una superficie superiore ai 250 mq. RENF: L 919.1 REL: RELS: XX RELF: inizio REV: REVS: XX REVF: inizio SI: SII: SIIR: intero bene SIIO: livelli continui SIIN: +4 SIIP: p. seminterrato//p. t.//p. l//p. 2 IS: ISP: edificio a pianta articolata in muratura continua con solai lignei e tetto a padiglione ISS: ISSU: prospetto nord ISST: ampliamento PN: PNR: intero bene PNT: PNTQ: p. t. PNTF: mistilinea FN: FNA: trato sabbioso con buone caratteristiche meccaniche FNS: FNSU: intero bene FNST: continua FNSC: non accertabile SV: SVC: SVCU: intero bene SVCT: parete SVCC: in muratura SVCQ: continua SVCM: laterizio SO: SOU: intero bene SOF: SOFG: solaio SOE: SOER: intero solaio SOES: con orditura semplice CP: CPU: corpo principale CPF: CPFG: a tetto CPFF: a padiglione CPFQ: a colmi differenziati CPC: CPCR: intera struttura CPCT: capriate CPM: CPMR: intera copertura CPMT: tegole CPMQ: a coppo CPMM: laterizio SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala d'accesso SCLO: principale SCLN: l SCLL: prospetto su via Riva di Corinto SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: con gradini appoggiati SCSM: pietra d'lstria SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: secondaria SCLN: l SCLL: prospetto su via Rodi SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: con gradini appoggiati SCSM: pietra d'lstria SC: SCL: SCLU: interna SCLG: scala SCLO: sussidiaria SCLN: l SCLL: lato nord SCLF: a due rampe DE: DEC: DECU: prospetto su via Riva di Corinto DECL: esterna DECT: portale DECQ: con arco a tutto sesto a motivi vegel DECM: pietra d'lstria DEC: DECU: prospetto su via Riva di Corinto DECL: esterna DECT: croce DECM: pietra d'lstria DEC: DECU: prospetto su via Rodi DECL: esterna DECT: formella DECQ: a motivi floreali DECM: pietra d'lstria DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: patere DECQ: a motivi floreali DECM: pietra d'Istria CO: STC: STCR: intero bene STCC: buono US: USA: USAR: intero bene USAD: abitazione USO: USOR: intero bene USOC: destinazione originaria USOD: abitazione TU: CDG: CDGG: proprietà privata CDGS: Sonino Andrea/Sonino Bruno CDGI: via Riva di Corinto 4 STU: STUT: Variante P.RG. 1990/PALA V 1994 AL: SFC: 1 ALG: ALGN: 2 ALGT: planimetria Catasto Austro Italiano 1867-1913 ALG: ALGN: 2 ALGT: planimetria Catasto Austro Italiano 1867-1913 ALG: ALGN: 3 ALGT: progetto da "Ville al Lido di Venezia" 1912 ALG: ALGN: 4 ALGT: fotografie da "Ville al Lido di Venezia" 1912 FTA: FTAN: 5 (SBAA 7180938) FTAP: fotografia B/N FTAT: prospetto su via Riva di Corinto (1995) DVA: DVAN: 6 DVAT: relazione storico-artistica DO: IGM: IGMN: FO 52 II S.E. IGMD: Venezia BIB: BIBH: L 910.3 BIBA: TI Lido di Venezia BIBD: 1910 BIB: BIBH: L 912.6 BIBA: Sicher G. BIBD: 1912 BIB: BIBH: L 919.1 BIBA: Corti E. BIBD: 1919 BIB: BIBH: L 921.1 BIBA: Talenti A. BIBD: 1921 BIB: BIBH: L 989.2 BIBA: Scarpa Sonino A. BIBD: 1989 FTE: FTEH: F l FTET: negativo FTEN: SBAA 71 74698/74699/66515 SK: RSE: RSER: Parchi e giardini RSEC: SBAA 71 B 37 RSED: 1991 RSEN: Biondi L. RSE: RSER: Edificio RSEC: SBAA 71 00196131 RSED: 1995 RSEN: Pellegriti R. CM: CMP: CMPR: compilazione della scheda CMPN: D'Alesio A. CMPD: 1995 FUR: De Min M. RVM: RVMD: 1996 LIR: P AN: OSS: Villa Romanelli venne costruita nei primi anni del secolo, commissionata d a Pietro e Mimi Romanelli, su progetto dell'ingegner Angelo Davanzo. La vi lla sorge all'interno di nna lottizzazione realizzata dal Comune di Venezi a tra il 1908 ed il 1910. La villa nella sua strnttura fa riferimento all' architettura veneziana-bizantina con gli archi a tutto sesto posti sulle f inestre, bifore e monofore, con le cornici e le fasce marcapiano in pietra e con la loggetta chiusa al piano terra. L'apparato decorativo si compone essenzialmente di patere e formelle applicate sulla superficie mnraria in mattoni a vista.