CD: TSK: A NCT: NCTR: 05 NCTN: 00243388 ESC: S71 ECP: S71 LC: PVC: PVCP: VE PVCC: Venezia PVCF: Lido CST: CSTN: 02 CSTD: Lido CSTA: frazione SET: SETT: SU SETN: 096 SETP: 1 OG: OGT: OGTT: villa OGTQ: privata OGTD: Villino Mazzoli OGA: OGAG: bibliografica OGAD: Villa Teresita RV: RVE: RVEL: bene individuo CR: CRD: CRDR: Gauss-Boaga CRDX: 12°22'00 CRDY: 45°25'00 UB: CTS: CTSF: 30 CTSD: 1971 CTSP: 14/26 UBV: UBVA: principale UBVD: via Candia UBVN: 5 (P)/5a AU: AUT: AUTR: progetto AUTN: Amadori Alberto AUTM: L 912.6 RE: REN: RENR: intero bene RENS: costruzione RENN: La villa venne progettata in stile neogotico dall'ingegner Amadori per la famiglia Mazzoli. L'edifico risulta esistente nel rilevamento del dirigibi le del 1911 ed è quindi databile ai primi anni del secolo. Nel 1912 il pro getto della villa ed alcune fotografie vennero pubblicate da G: Sicher in "Ville al Lido di Venezia" RENF: L 912.6; n.d.c. REL: RELS: XX RELF: inizio REV: REVS: XX REVF: inizio SI: SII: SIIR: intero bene SIIO: livelli continui SIIN: +3 SIIP: p. seminterrato//p. t.//p. 1 SIIV: tripartita IS: ISP: edificio a pianta quadrata in muratura continua con solai lignei, tetto pi ano e torretta centrale. PN: PNR: intero bene PNT: PNTQ: p. t. PNTF: quadrata FN: FNA: strato sabbioso con buone caratteristiche meccaniche FNS: FNSU: intero bene FNST: continua FNSC: non accertabile SV: SVC: SVCU: intero bene SVCT: parete SVCC: in muratura SVCQ: continua SVCM: laterizio SO: SOU: intero bene SOF: SOFG: solaio SOE: SOER: intero solaio SOES: con orditura semplice CP: CPU: intero bene CPF: CPFG: piana CPC: CPCR: intera struttura CPCT: soletta SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala d'accesso SCLO: principale SCLN: 1 SCLL: centrale prospetto via Candia SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: con gradini appoggiati SCSM: graniglia di cemento SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: secondaria SCLN: 1 SCLL: prospetto ovest SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: a sbalzo SC: SCL: SCLU: esterna SCLG: scala SCLO: secondaria SCLN: 1 SCLL: prospetto sud SCLF: rettilinea SCS: SCSR: intera struttura SCST: con gradini appoggiati SCSM: graniglia di cemento SC: SCL: SCLU: interna SCLG: scala SCLO: principale SCLN: 1 SCLL: centrale SCLF: a due rampe DE: DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: merli ed archetti di coronamento DECM: malta cementizia DEC: DECU: tutti i prospetti DECL: esterna DECT: patere DECQ: con stemmi e motivi zoomorfi DECM: pietra d'Istria DEC: DECU: prospetto su via Candia DECL: esterna DECT: portale, bifore e monofore DECQ: con arco a sesto acuto DECM: malta cementizia DEC: DECU: prospetto su via candia DECL: esterna DECT: archi a sesto acuto delle bifore DECQ: con motivi floreali e zoomorfi DEC: DECU: prospetto su via candia DECL: esterna DECT: cancello DECM: ferro battuto CO: STC: STCR: intero bene STCC: discreto STCO: sono state eliminate alcune decorazioni originarie e sostituite con elemen ti in cemento o in cotto US: USA: USAR: intero bene USAD: abitazione USO: USOR: intero bene USOC: destinazione originaria USOD: abitazione TU: CDG: CDGG: proprietà privata CDGS: Talamini Gian Pietro CDGI: via Candia 5 STU: STUT: Variante P.R.G. 1990/PALAV 1994 AL: SFC: 1 ALG: ALGN: 2 ALGT: planimetria Catasto Austro Italiano 1867-1913 ALG: ALGN: 3 ALGT: progetto da "Ville al Lido di Venezia" 1912 ALG: ALGN: 4 ALGT: fotografie da "Ville al Lido di Venezia" 1912 FTA: FTAN: 5 (SBAA 71 80932) FTAP: fotografia B/N FTAT: prospetto su via Candia (1995) DVA: DVAN: 6 DVAT: relazione storico-artistica DO: IGM: IGMN: F° 52 II S.E. IGMD: Venezia BIB: BIBH: L 912.6 BIBA: Sicher G. BIBD: 1912 BIB: BIBH: L 921.1 BIBA: Talenti A BIBD: 1921 BIB: BIBH: L 989.2 BIBA: Scaroa Sonino A. BIBD: 1989 FTE: FTEH: F 1 FTET: negativo FTEN: SBAA 71 74704/74705/74706/74707/66520 SK: RSE: RSER: Edificio RSEC: SBAA 71 00196135 RSED: 1995 RSEN: Pellegriti R. CM: CMP: CMPR: compilazione della scheda CMPN: D'Alesio A. CMPD: 1995 FUR: De Min M. RVM: RVMD: 1996 LIR: P AN: OSS: La villa venne progettata dall'ingegner Amadori per la famiglia Mazzoli ne i primi anni del secolo essendo risultatat già esistente nel rilevamento d el dirigibile del 1911. La villa di genere eclettico riprende in pieno i d ettami dello stile neogotico riproponendo per questa costruzione la tipolo gia del castello. la villa si presenta, infatti, come un piccolo castello con torretta centrale. Il coronamento di tutto l'edificio è costituito da archetti ciechi, originariamente in cotto, sostituiti nel tempo con elemen ti in malta cementizia. Nel pieno rispetto del neogotico le finestre, mono fore e bifore, sono a sesto acuto, così come il portale d'ingresso.